3 aprile 2013 – Il settore delle telecomunicazioni occupa un ruolo strategico in Italia, più che in altri Paesi, a causa della presenza e della travagliata storia a livello di azionisti di riferimento del campione nazionale Telecom Italia. Ma quanto è sostenibile tutto il comparto? Alla vigilia dell’inizio della pubblicazione dei bilanci di sostenibilità sul 2012, è interessante mettere a confronto quelli pubblicati nei mesi scorsi dalle tre aziende principali: Telecom Italia, Vodafone, e Wind.
Per iniziare, diamo un’occhiata all’utilizzo di elettricità sia totale sia per milione di euro di ricavi:
Utilizzo d’elettricità | 2009 | 2010 | 2011 |
Wind | |||
Totale, MWh | 400079 | 390799 | 457306 |
Per € mln | 69,87 | 70,87 | 82,10 |
Vodafone | |||
Totale, MWh | 597109 | 604162 | 623394 |
Per € mln | 63,11 | 65,46 | 68,94 |
Telecom Italia | |||
Totale, MWh | 2136445 | 2063930 | 1933696 |
Per € mln | 98,63 | 102,85 | 101,60 |
(Csr, stime autore)
Spicca subito che ogni azienda sta peggiorando rispetto al 2009, soprattutto come consumo di elettricità per milione di euro di ricavi. Wind più di tutti, tuttavia prima di dire che non si sta impegnando è utile sottolineare che tale dinamica negativa sembra dovuta più che altro al calo dei ricavi e l’aumento del traffico. Telecom Italia è molto meno efficiente delle altre due, avendo un consumo per milione di euro di ricavi più alto. Come spiegarlo? Un’ipotesi è perché deve fornire un servizio fisso universale.
Attenzione però. Se guardiamo qualche cifra che le aziende forniscono sul traffico, troviamo un quadro positivo sul fronte della Csr in termini di consumi:
2009 | 2010 | 2011 | |
Wind | |||
mln kWh/mln minuti | 5,7 | 4,82 | 6,43 |
mln kWh/Terabyte | 0,00082 | 0,00087 | |
Vodafone | |||
kg CO2/Terabyte | 2494 | 1309 | 786 |
Telecom Italia | |||
Bit/joule | 1317 | 1699 | 2204 |
(Csr)
In particolare, rispetto al 2009 ma anche al 2010 Vodafone produce molto meno CO2 per ogni terabyte ed anche Telecom Italia abbassa i consumi per bit spedito. Tuttavia osserviamo anche un problema enorme per il settore della Csr: non esiste un modo normale e standardizzato per misurare qualsiasi cosa. A cominciare, ad esempio, proprio dai consumi energetici
Ma facciamo un passo avanti e guardiamo ai rifiuti prodotti dai tre big delle tlc in Italia:
2009 | 2010 | 2011 | |
Wind | |||
Totale, in kg | 1957690 | 1355206 | 1673268 |
Kg/Per € mln | 341,89 | 245,78 | 300,41 |
Carta riciclata | 92,10% | 81% | 75,10% |
Vodafone | |||
Totale, in t | 1442 | 2301 | 3202 |
Kg/Per € mln | 152,40 | 249,30 | 354,09 |
Paper, pro-capita kg | 18,8 | 15,5 | 12,17 |
Telecom Italia | |||
Totale | 17804429 | 16458533 | 18154000 |
Kg/Per € mln | 821,92 | 820,14 | 953,82 |
(Csr, stime dell’autore)
In generale, la situazione sta peggiorando anche se le aziende provano di emettere meno fatture cartacee. E, di nuovo, Telecom Italia è in fondo alla lista, con una produzione di rifiuti quasi il triplo delle altre due concorrenti. Da notare, Wind ha visto un calo del percentuale della carta che viene riciclata. Ma, ancora una volta dobbiamo prendere atto che ogni azienda misura i dati in maniera diversa tra loro, il che rende un paragone difficile.
Passiamo all’acqua consumata:
Acqua consumata | 2009 | 2010 | 2011 |
Wind | |||
Totale, m3 | 60391 | 48838 | 61035 |
Per presenza | 14,96 | 11,96 | 13,64 |
Vodafone | |||
Total, litri | 82605540 | 98398372 | 91738040 |
Per presenza | 10,1 | 12,21 | 11,99 |
Telecom Italia, domestico | |||
Totale, m3 | 4455442 | 4409863 | 4353858 |
Per dipendente | 73,25 | 76,04 | 76,60 |
(Csr, stime dell’autore)
Di nuovo, c’è chi utilizza litri, chi metri cubi, chi fornisce l’informazione per presenza, dove ho dovuto fare i calcoli direttamente. E, di nuovo, si vede che Telecom Italia ha un peso ben maggior sull’ambiente rispetto alle altre due aziende.
E per concludere, le emissioni di CO2:
2009 | 2010 | 2011 | |
Vodafone | |||
CO2 emission (t) | 105624 | 84270 | 81620 |
T/Per € mln | 11,16 | 9,13 | 9,03 |
T/Per dipendente | 12,92 | 10,46 | 10,67 |
Telecom Italia | |||
Total CO2 (t) | 1052305 | 999681 | 937676 |
T/per € mln | 48,58 | 49,81 | 49,27 |
T/Per dipendente | 17,30 | 17,24 | 16,50 |
Quali conclusioni in questo caso? Per prima cosa, va sottolineato che Wind fornisce le cifre sulla produzione di CO2 solo per i gruppi elettrogeni mentre la grandezza del parco dei autoveicoli è una cifra che per l’azienda non esiste. Poi, vediamo che la cifra per le emissioni per milione di euro è stabile per Telecom Italia, mentre scende per Vodafone. Invece, per dipendente, il dato del campione nazionale inizia a scendere, mentre Vodafone ha registrato un ottimo risultato con un calo del 17.5%.
Tutto sommato, direi che Vodafone è l’azienda gestita meglio dal punto di vista ambientale, mentre Telecom Italia sta migliorando diversi aspetti, anche se sembra che la rete fissa nazionale la rende sempre meno efficiente e Wind ha ancora abbastanza da fare.
E se uno guarda gli impegni che le aziende hanno preso per il 2012, questa graduatoria appena descritta sembra destinata a essere confermata . Il bilancio sostenibile di Wind parla chiaro: l’impegno verso l’ambiente è ancora basso. Si prevede l’introduzione di due sole macchine elettriche. Propositi più buoni per Vodafone dove almeno hanno prefissato più impegni, ma ci sono poche cifre e niente sull’abbassamento del CO2. Telecom Italia mi piace molto di più: ci sono delle cifre chiare e, soprattutto, in calo.
Andrew Sentance
A cura di ETicaNews